Il seno rappresenta una parte predominante nell’estetica del corpo femminile e se inadeguato per forma o volume può essere causa di profondo disagio psicologico ed insicurezza. La mastoplastica additiva è l’intervento chirurgico di aumento del seno mediante l’utilizzo di protesi mammarie ed è sicuramente una degli interventi più richiesti

Mastoplastica Additiva

VISITA PRE-OPERATORIA

La visita costituisce un momento estremamente importante per l’inizio di un percorso che porterà ad all’intervento chirurgico.

Insieme alla paziente si valutano le caratteristiche delle mammelle in piedi e con diverse posizioni delle braccia in modo da stabilire le forme ed i volumi e la taglia finale. Durante le visite vengono inoltre illustrate le caratteristiche dell’intervento, le cicatrici, il post-operatorio e le eventuali possibili complicanze.

PRIMA DELL’INTERVENTO

Si richiedono gli esami del sangue, elettrocardiogramma ed esami specifici per la mammella (ecografia e/o mammografia).

La preparazione prevede anche la valutazione anestesiologica, di terapie farmacologiche in corso e di eventuali allergie.

ANESTESIA

L’anestesia che sia locale, generale o sedazione richiede una attenta valutazione pre operatoria. L’equipe anestesiologica si confronta con la paziente per stabilire la procedura ideale per confort e sicurezza. Nel caso della mastoplastica additiva l’anestesia può essere generale o locale con sedazione.

PROTESI MAMMARIE

Esistono protesi con diverse forme e dimensioni in modo da poter essere adattate ad ogni tipo di torace permettendo di ottenere un seno perfettamente naturale sia nella forma che nella consistenza. Esistono protesi con forma rotonda rotonde e protesi con forma anatomica (a goccia), spesso utili per un risultato più naturale o nei casi di ptosi moderata. La più recente introduzione di protesi “ergonomiche” o di gel “dinamici” che si integrano perfettamente consente risultati armonici sia in posizioni statiche che dinamiche.

INTERVENTO CHIRURGICO

L’intervento richiede grande cura sia da un punto di vista tecnico ma anche nella scelta dei volumi e delle forme delle protesi. L’impianto viene eseguito mediante una mini incisione cutanea che può essere a livello del bordo areolare, in corrispondenza del solco sottomammario o del cavo ascellare. La protesi mammaria può essere collocata sotto la ghiandola o sotto al muscolo pettorale. La soluzione ottimale dipende dalla conformazione del torace, dal piano muscolare, dalla cute e dal tipo e dalle dimensioni della ghiandola mammaria. La tecnica dual plane (doppio piano) con mini-incisione nel solco sottomammario è spesso la prima scelta.

Post operatorio

Dopo l’intervento la paziente deve indossare un reggiseno contenitivo per 3-6 settimane.
Durante le prime settimane si devono evitare eccessivi sforzi fisici con gli arti superiori. Le cicatrici dovranno essere protette dall’esposizione diretta al sole (dovranno essere coperte con un costume da bagno o con crema solare protettiva.

Mastoplastica Additiva

Risultati

L’aumento di volume e la nuova forma del seno sono apprezzabili già al momento della rimozione dei bendaggi. Con la tecnica della mini-incisione nel solco sottomammario le cicatrici tendono ad essere facilmente occultabili dopo pochi giorni.

In pillole

Trattamento

aumento di volume del seno mediante protesi mammarie

Anestesia

generale o locale con sedazione

Durata dell'intervento

circa 60 minuti

Segni post trattamento

reggiseno per 3/4 settimane

Ripresa della vita sociale

1 giorno limitando i movimenti con le braccia

Complicanze

Risultati

immediati ma si stabilizzano nelle settimane successive

Chiedi un appuntamento!

Invia