sono un gruppo di sostanze che possono essere iniettate nella pelle (a livello del derma o del sottocute) per “riempire” e “modellare” il volto. Esistono diverse sostanze con questo scopo ma quelli più sicuri sono l’acido jaluronico e la calcioidrossiapatite.

Fillers

Tipologie

ACIDO JALURONICO

L’acido jaluronico è una sostanza che fa parte dei normali componenti della pelle ma la sua produzione diminuisce con il passare degli anni. L’effetto di tale diminuzione è la comparsa di rughe, solchi ed una perdita dei “volumi” e tonicità del volto.

Le iniezioni di acido jaluronico consentono di ripristinare tali perdite o di aumentare i volumi delle labbra, degli zigomi, delle guance, del mento o semplicemente di correggere le rughe.

L’acido jaluronico si riassorbe con il passare del tempo, necessita quindi di essere ripetuto. La sua durata varia in base al tipo di acido usato, alle caratteristiche individuali, alle zone di impianto. Le nuove e più moderne formulazioni non richiedono test preventivi poiché non provocano allergie.

CALCIOIDROSSIAPATITE (RADIESSE)

L’idrossiapatite di calcio è una sostanza a base di microsfere di calcio e fosfato. Iniettata con piccoli aghi nelle zone da trattare si deposita nei tessuti e favorisce la produzione di nuovo collagene e favorisce la rigenerazione dei tessuti. È una sostanza ad alta densità, “concentrazione” pertanto è indicata nelle zone dove i tessuti sono più spessi o per riempimenti volumetrici.

Tecniche di impianto

I filler vengono impiantati mediante semplici iniezioni con ago sottile o con micro cannule senza anestesia o con una leggera anestesia locale. Gli effetti collaterali sono modesti e possono essere gonfiore per qualche ora e raramente piccoli lividi.

Esistono filler per ogni necessità:

LABBRA: possono essere anatomicamente sottili e ridotte per l’invecchiamento dei tessuti, il fumo ecc. Possono essere riempite o semplicemente “tonificate” con appositi filler a base di acido ialuronico che consento un risultato perfettamente naturale

SOLCHI e PIEGHE: ad esempio quelli nasolabiali connessi ad un progressivo assottigliamento del tessuto sottocutaneo, ai movimenti del volto quali masticazione, espressioni ecc.

RUGHE: conseguenti ad assottigliamento del derma e del sottocute diffuse alle guance, alle regioni intorno agli occhi, il codice a barre, il collo ecc. si trattano con micro iniezioni di acido ialuronico.

AREE DI SVUOTAMENTO: come le guance e gli zigomi possono essere riempiti o semplicemente tonificati con diversi tipo di filler. La scelta varia in base alle caratteristiche del volto, ai volumi ed al tipo di cute.

In pillole

Trattamento

iniezioni con ago sottile o micro cannule.

Anestesia

di solito non necessitano di anestesia. A volte vengono eseguiti con pomate anestetiche o anestesia locale.

Durata del trattamento

15 – 30 minuti.

Segni post trattamento

normalmente nulli o poco evidenti.

Ripresa della vita sociale

immediata, possibile make-up.

Complicanze

sono estremamente rare ma il trattamento con tossina deve essere accuratamente valutato con il medico specialista.

Risultati

immediati o a distanza di poche ore.

Chiedi un appuntamento!

Invia