Gli interventi di rinoplastica maschile negli ultimi anni hanno registrato un decisivo incremento. Un tempo la richiesta per una rinoplastica nell’uomo partiva da un iniziale problema respiratorio oggi invece il motivo estetico tende ad essere prevalente.
Il rimodellamento del naso permette di correggere inestetismi che sono spesso causa di disagio psicologico o comunque di insicurezze in un momento storico in cui l’immagine esteriore tende ad assumere un aspetto determinante per acquisire sicurezza ed autostima.
Anche se il fatto “culturale” ha notevolmente modificato l’approccio alla chirurgia estetica per l’uomo le tecniche chirurgiche hanno sicuramente contribuito a rendere il ritocco al naso sempre più naturale evitando totalmente gli evidenti segni di “naso operato” che è spesso la prima preoccupazione del paziente portando a risultati personalizzati e naturali. Per questo motivo è fondamentale considerare la struttura del volto maschile nel suo insieme che di solito presenta lineamenti più marcati, il mento più prominente, la pelle più spessa, contribuendo in maniera determinante al risultato finale.
E’ il “profilo” nel suo insieme che deve essere considerato con attenzione e perizia, spesso si parla di profiloplastica, ovvero i rapporti fra la piramide nasale e le diverse strutture del volto a partire dalla regione frontale, dall’area zigomatica, il labbro, il mento, la distanza e l’angolo fra il labbro superiore e la punta nasale.
Nel corso della visita il Dott. Bernasconi esegue una simulazione computerizzata che consente di studiare la situazione di partenza e visualizzare il possibile risultato finale.